Ingredienti per 5/6 persone:
2 grosse melanzane,
1 litro di passata di pomodoro
350 gr di pasta di formato piccolo ( io micro sedani)
100 gr di parmigiano grattugiato
1 mozzarella
1 etto di prosciutto cotto
1 cipolla
olio di semi, qb
olio evo, qb
sale, pepe, basilico qb
Preparazione:
Innanzi tutto tagliate le melanzane nel verso della lunghezza a fette di medio spessore, mettetele in uno scolapasta coperte di sale e ponete su di esse un peso. tenetele così per circa un'ora, affinchè perdano la caratteristica acqua amarognola.
Trascorsa l'ora, sciacquatele, asciugatele e friggetele in abbondante olio di semi ben caldo, poi mettetele su carta assorbente e fatele raffreddare.
Preparate il sugo: in una casseruola mettete l'olio evo, la cipolla e fatela leggermente soffriggere. Unitevi la passata di pomodoro, salate e pepate e profumate con abbondante basilico; fate cuocere per circa mezz'ora a fiamma moderata.
Lessate, in abbondante acqua leggermente salata, la pasta ( molto al dente ), scolatela e conditela con il sugo, la mozzarella ed il prosciutto tritati ed il parmigiano, amalgamando bene il tutto.
Ora prendete uno stampo da circa 20 / 22 cm a sponde alte, e rivestitelo di fette di melanzane, sovrapponendo leggermente le fette, in modo da ricoprirlo completamente.
Versate la pasta condita all'interno della teglia, e livellatela bene.
Infornate per circa 20/25 minuti a 200°.
Lasciatela intiepidire almeno mezz'ora prima di sformala e servirla, se vi piace spolverizzata con ricotta marzotica grattugiata a lamelle.
Nota: a me erano avanzate 5 fette di melanzane fritte, le ho tritate ed unite alla pasta, è venuta ancora più ricca e saporita :)
Benvenuti nel mio blog ! Qui troverete tutte le mie ricette, sia dolci che salate, frutto di anni di ricordi, di ricette della nonna e nuove, a volte nate per caso, altre volte rivisitate, ma sempre preparate con la passione per la buona cucina che da sempre mi accompagna. . Spero che vi piacciano, e che il mio impegno sia per voi un aiuto per diventare sempre più brave e fantasiose in cucina. Grazie di essere qui!
martedì 24 settembre 2013
SFORMATO DI PASTA IN GUSCIO DI MELANZANE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Wow!!un piatto stupendo brava complimenti!!!deve essere anche buona....
RispondiEliminada fare,buona!!!
RispondiEliminaGrazie per la condivisione!
RispondiEliminahttp://restaau.it/List/ristorante-romantico.html
ristorante romantico