Ingredienti:
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
2 uova grandi intere
180 gr di latte intero tiepido
60 gr di zucchero semolato
1 bustina di lievito di birra secco ( io Mastro Fornaio Paneangeli)
80 gr di burro fuso
vanillina, scorza di limone grattugiata o altro aroma a piacere
Un pizzico di sale
1 barattolo di Nutella (o marmellata/ crema se preferite)
1 tuorlo ed un pò di zucchero a granella per la decorazione
Preparazione:
Inserite nella planetaria le farine, il lievito, il burro fuso, il latte tiepido,
il sale , le uova ,lo zucchero, gli aromi, ed avviatela con la foglia.
Fatela lavorare almeno 8 minuti, dovrete ottenere una pasta elastica e soda.
Prendetela e mettetela in una coppa leggermente infarinata, copritela con pellicola e lasciatela lievitare almeno un'ora e mezza.
Trascorso questo tempo, la pasta avrà quasi raddoppiato il suo volume: prendetela e, sul piano da lavoro infarinato, formate delle palline grandi all'incirca come una grossa noce.
Con le mani apritele a formare un dischetto, e ponete al centro di esso un cucchiaino di Nutella ( o altro ripieno di vostro gusto, come marmellata o crema, ad esempio).
Chiudete accuratamente i dischetti e formate delle palline, che metterete a lievitare nella teglia, rivestita di carta forno, che poi userete per la cottura, lasciandole leggermente distanti l'una dall'altra, poichè si gonfieranno parecchio.
Spennellate la superficie con un tuorlo leggermente sbattuto con un paio di cucchiai di latte, e distribuite ordinatamente la granella di zucchero.
Ponete la teglia in forno spento con la luce accesa per almeno 2 ore, dovrà raddoppiare il suo volume.
Trascorso questo tempo, infornate a forno già caldo, 170° statico, per circa 30 minuti ( regolatevi con il vostro forno).
Fatelo intiepidire prima di servirlo.
Benvenuti nel mio blog ! Qui troverete tutte le mie ricette, sia dolci che salate, frutto di anni di ricordi, di ricette della nonna e nuove, a volte nate per caso, altre volte rivisitate, ma sempre preparate con la passione per la buona cucina che da sempre mi accompagna. . Spero che vi piacciano, e che il mio impegno sia per voi un aiuto per diventare sempre più brave e fantasiose in cucina. Grazie di essere qui!
venerdì 18 ottobre 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento